Causa lavori stradali in corso è consigliato arrivare da Domio.
Zaradi popravil na vaški cesti priporočamo, da se pripeljete iz smeri Domio.
Dopo diverse esperienze nell’ambito delle osmize, Jadran Zerial nel 1985 si trasferisce in pianta stabile a San Giuseppe della Chiusa. La famiglia Zerial lavora sodo in modo da offrire i migliori prodotti possibili ai clienti.
A parte l’acquisizione di nuove vigne che l’ha portata a diventare la più grande osmiza del Comune, Jadran e il figlio Erik, l’attuale titolare, praticano con costanza diversi corsi legati al settore, ovvero: sommelier, assaggiatore nazionale di salumi, di olio, di grappe e anche di vino (diverso dal sommelier, il quale fa anche abbinamenti ad esempio); molto particolare poi il corso di “norcino”, il quale studia come sezionare il maiale con orientamento alla miglior produzione di salumi. Fino a qua gli studi affrontati da Jadran, mentre Erik e moglie, al fine di essere all’avanguardia, hanno preso lezioni di enologia nonché l’HACCP (http://it.wikipedia.org/wiki/HACCP), quest’ultimo indispensabile per chi intendesse aprire un agriturismo ad esempio.
A parte gli squisiti salumi, i Zerial offrono - provenienti da altre aziende agricole - anche una buona varietà di formaggi, come lo Jamar, il Moicir e il Tabor, quest’ultimo anche nella versione “ubriaca”, conservato nelle vinacce del Refosco. Ovviamente ci sono sì i vini sfusi, bianco (assemblaggio) e rosso, ma sottolineamo che da 5 anni avviene anche l’imbottigliamento, in purezza, di Malvasia, Vitovska, Refosco e (più recente) il "Cvetko"; quest'ultimo prende il nome dal suocero di Jadran, il quale impiantò molti anni addietro diverse viti che generano un assemblaggio di bianchi dal profumo e boccato veramente particolari.
Ma le “sorprese” dai Zerial non finiscono qui, infatti imbottigliano anche l’olio di oliva “Bianchera” e realizzato pure un “blend” di olive toscane (Pendolino e Leccino), marchigiane (Frantoio) e ovviamente le Bianchera dei Zerial stessi.